Home Appunti - Bilješke Delbello č ora amico della nomenclatura comunista o post comunista che dir si voglia?
Errore
  • XML Parsing Error at 1:734. Error 9: Invalid character
PDF Stampa E-mail
Scritto da Silvano Zilli   
Martedì 07 Aprile 2009 00:00
Ne “La Voce del Popolo” del 9 aprile 2009, nell’articolo “Delbello: Sono vostro amico. Si punterŕ sulla cultura, intesa nel suo significato piů ampio. Alla riunione della Giunta UI intervenuto pure il presidente dell’UPT”, viene riportato il resoconto giornalistico sulla XL riunione della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, tenutasi presso la Comunitŕ degli Italiani di Salvore, alla quale si č presentato il neoeletto presidente dell’Universitŕ Popolare di Trieste, Silvio Delbello (da qualcuno rilevato quale primo presidente “istriano” dell’UPT). Durante l’incontro il neo presidente ha dichiarato che, citiamo:
-“ho accettato quest’incarico perchč sono un amico degli italiani di qui”;
-“mi č dispiaciuto che qualcuno abbia interpretato la mia nomina come un fatto negativo, perchč io vi conosco piů di altri” e “conterň per l’appunto proprio sulle conoscenze fatte nel corso degli anni, oltre che su quelle che verranno, per sviluppare una «fruttuosa collaborazione» con le istituzioni della Comunitŕ Nazionale Italiana”;
-“alle istituzioni, all’Unione Italiana in primis, riconosco di aver fatto tanto in un campo non sempre facile” e annuncio che “si punterŕ sulla cultura, intesa nel suo significato piů ampio, agendo su tre livelli: a iniziare dagli asili e dalle scuole, per seminare bene fin dall’inizio; quindi si opererŕ per il rafforzamento della cultura italiana in generale, al fine di radicare la sua presenza sul territorio; infine, il rapporto con l’Universitŕ Popolare di Trieste dovrŕ diventare sempre piů stretto per estrinsecarsi in una serie di iniziative a beneficio della Comunitŕ Nazionale Italiana”;
-“desidero che l’Unione Italiana diventi sempre piů forte, determinante e importante”;
-“ho molta fiducia nella vostra dirigenza, apprezzo il lavoro svolto dai presidenti Furio Radin e Maurizio Tremul, dalla direttrice amministrativa Orietta Marot”; ed infine ha espresso
-“l’auspicio che i due enti riescano a individuare quei punti di comunione che consentano loro di agire insieme per superare le difficoltŕ e dipanare matasse difficili da districare perché il bandolo alle volte non si trova”.
D’altra parte, la massima disponibilitŕ da parte della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana č stata promessa dal suo presidente Maurizio Tremul.
Belle parole. Fa piacere leggere dichiarazioni del genere da ambedue le parti nell’interesse di tutta la Comunitŕ Nazionale Italiana. Perň a chi conosce bene i protagonisti tali affermazioni risultano sorprendenti, avendo presenti le prese di posizione di ambedue le parti, ovvero dei tre protagonisti (Silvio Delbello, Furio Radin e Maurizio Tremul). In tal contesto, ci permettiamo di riportare qui di seguito l’intervento intitolato “L’Unione Italiana ha fatto precise scelte politiche” di Silvio Delbello, allora presidente dell’Unione degli Istriani, pubblicato su “Il Piccolo” del 7 gennaio 2003 a pagina 9.

Giŕ allora, sebbene ricoprissi una funzione dirigenziale nell’ambito dell’Unione Italiana (dal 2002 al 2006), non ritrovandomi nelle critiche e negli attacchi mossi in tale intervento (in quanto non mi ritenevo e non mi ritengo tutt’oggi parte di una nomenclatura comunista o post comunista che dir si voglia, non ho mai sostenuto pubblicamente alcun candidato politico in Italia, non ho mai dato il mio assenso alla proclamazione della canzone “Krasna zemljo”, quale inno della Regione Istriana, e all’istituzione del 25 settembre, quale “Giornata della Regione Istriana”, anzi ho fatto tutto il possibile per evitarlo, e non sono stato insignito di alcuna alta onorificienza dello Stato italiano) non ho reagito né con smentite né con prese di posizione ufficiali. Ritenevo allora, e ritengo anche oggi, che tali critiche e tali attacchi di Silvio Delbello erano, allora, e sono tutt’oggi (basta sfogliare il periodico dell’Unione degli Istriani, della quale Silvio Delbello č presidente onorario) rivolti appunto ai dirigenti “a vita” Radin e Tremul, tra i quali ora veniamo a sapere che si č instaurato un rapporto di stima, fiducia, reciproco riconoscimento, ecc. A noi non rimane che notare che qualcuno dei tre protagonisti abbia cambiato (o forse cambi molto spesso) il proprio convincimento, il proprio giudizio e di conseguenza il proprio atteggiamento. Del resto ci risulta una pratica ben volentieri praticata dai protagonisti in questione.
Ultimo aggiornamento Domenica 19 Aprile 2009 18:37
 
hrvatskiitaliano

Manifesti

Vox populi

Il sito web č indipendente, in costante aggiornamento e soggetto ad ampliamento. Questo spazio č libero, gratuito e a disposizione di tutti coloro che vogliono rendere pubblica la propria opinione e che, purtroppo, non sono riusciti ad ottenere un riscontro positivo da parte dei mezzi d'informazione presenti sul territorio istro-quarnerino.

I pareri, le proposte, le idee, i commenti vanno inviati alla seguente e-mail:

voxpopuli@silvanozilli.com

 


Get the Flash Player to see this player.