Home Appunti - Bilješke Continua imperterrita la politica di emarginazione della Comunitŕ degli Italiani di Rovigno da parte dell’Unione Italiana
Errore
  • XML Parsing Error at 1:734. Error 9: Invalid character
PDF Stampa E-mail
Scritto da Silvano Zilli   
Martedì 28 Aprile 2009 00:00
La Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, nel corso della sua XLI Sessione ordinaria, tenutasi a Santa Domenica il 28 aprile 2009, ha approvato la Delibera di nomina delle Commissioni giudicatrici della XLII edizione del Concorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, che riportiamo integralmente:
DELIBERA - 28 aprile 2009, n. 562, “Nomina delle Commissioni giudicatrici della XLII edizione
del Concorso d’arte e di cultura Istria Nobilissima”
1. Si nominano i seguenti membri, in rappresentanza dell’Unione Italiana, nelle Commissioni giudicatrici della XLII edizione del Concorso d’Arte e di Cultura Istria Nobilissima:
A) Categoria Letteratura - Premio OSVALDO RAMOUS
- sig.ra Elis Geromella-Barbalich
- sig. Mario Steffč
- sig.ra Corinna Gherbaz-Giuliano
B) Categoria Teatro - Premio RANIERO BRUMINI
- sig.ra Laura Marchig
- sig.ra Rosanna Bubola
- sig.ra Martina Gamboz
C) Categoria Saggi - Premio ANTONIO BORME
- sig. Elvio Baccarini
- sig.ra Gianna Mazzieri-Sankovic
- sig. Ezio Giuricin
D) Categoria Arti visive - Premio ROMOLO VENUCCI
- sig. Marino Baldini
- sig. Mauro Stipanov
- sig. Toni Biloslav
E) Categoria Arte cinematografica, video e televisione
- sig.ra Gorka Ostojic-Cvajner
F) Categoria Musica - Premio LUIGI DALLAPICCOLA
- sig.ra Patrizia Venucci-Merdžo
- sig. Gianfranco Stancich
- sig.ra Sabrina Stemberga-Vidak
G) Categoria Premio giovani-Premio ADELIA BIASIOL (per i giovani dai 15 fino ai 18 anni di etŕ)
- sig.ra Rosalia Massarotto
- sig.ra Loredana Slacki
- sig.ra Marisa Slanina
H) Categoria Cittadini residenti nella Repubblica Italiana, di origine istriana, istroquarnerina e dalmata attestata da un apposito documento (prosa narrativa e poesia, anche in dialetto).
- sig.ra Elis Geromella Barbalich
- sig. Mario Steffč
- sig.ra Corinna Gherbaz-Giuliano
I) Categoria Cittadini della Repubblica di Croazia e Slovenia, nati e residenti nell’Istria, nell’istroquarnerino o in Dalmazia in possesso di un’ottima conoscenza della lingua italiana (prosa narrativa e poesia).
- sig.ra Elis Geromella-Barbalich
- sig. Mario Steffč
- sig.ra Corinna Gherbaz-Giuliano
Premio giornalistico PAOLO LETTIS
- sig. Silvio Forza
- sig. Antonio Rocco
- sig. Luigi Barbalich
2. I mezzi finanziari per l’attuazione di quanto disposto al punto 1. della presente Delibera sono assicurati dal “Programma di lavoro e piano finanziario dell’Unione Italiana per il 2009” alla voce “Concorso d’arte e di cultura Istria Nobilissima, XLII edizione” del Capitolo 2, Settore “Cultura”.
3. L’attuazione della presente Delibera č di competenza del settore “Cultura” della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana.
4. La presente Delibera entra in vigore il giorno della sua approvazione e sarŕ pubblicata sul sito dell’Unione Italiana (www.unione-italiana.hr).
Il Presidente, Maurizio Tremul

Nella motivazione viene specificato, tra l’altro, che, citiamo:
“Al fine di armonizzare la composizione delle Commissioni giudicatrici rispetto alle competenze e conoscenze specifiche richieste ad ogni categoria di concorso, nonché alle idoneitŕ e pertinenza di nomina, il settore “Cultura” ha avviato una consultazione allargata al fine di identificare le proposte nominali, avvalendosi anche del contributo propositivo da parte del Cenacolo degli operatori culturali della Comunitŕ Nazionale Italiana e dell’Attivo consultivo permanente dell’Unione Italiana per l’editoria e i mezzi d’informazione. In seguito a un attento esame delle proposte evidenziate, che tenevano in debita considerazione la componente specialistica per categoria di concorso, l’equa ripartizione tra le componenti territoriali, nonché la definizione di una quota rosa paritetica, si č pervenuti alla definizione delle Commissioni giudicatrici”.
Cosa si puň dedurre da tale delibera?
Nella motivazione si sostiene che “si č tenuta in debita considerazione l’equa ripartizione tra le componenti territoriali” eppure su 28 nominativi non vi č nessun connazionale della Comunitŕ degli Italiani di Rovigno. Mentre la sig.ra Elis Geromella-Barbalich, il sig. Mario Steffč e la sig.ra Corinna Gherbaz-Giuliano fanno parte di ben tre Categorie, per gli italiani di Rovigno non c’č stato nulla da fare, nessun coinvolgimento, nessuna nomina. La Comunitŕ degli Italiani di Rovigno ritiene ancora di essere associata all’Unione Italiana, ma quest’ultima ritiene sua socia anche la Comunitŕ degli Italiani di Rovigno?
Evidentemente, continua imperterrita la politica di emarginazione della Comunitŕ degli Italiani di Rovigno da parte dell’Unione Italiana, ossia di coloro che oggi la rappresentano, che sono sempre quelli che della funzione hanno fatto la loro professione (i soliti tre “personaggi” che per ora ricoprono “soltanto” 48 funzioni, con una tendenza all’aumento).
Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Maggio 2009 19:58
 
hrvatskiitaliano

Manifesti

Vox populi

Il sito web č indipendente, in costante aggiornamento e soggetto ad ampliamento. Questo spazio č libero, gratuito e a disposizione di tutti coloro che vogliono rendere pubblica la propria opinione e che, purtroppo, non sono riusciti ad ottenere un riscontro positivo da parte dei mezzi d'informazione presenti sul territorio istro-quarnerino.

I pareri, le proposte, le idee, i commenti vanno inviati alla seguente e-mail:

voxpopuli@silvanozilli.com

 


Get the Flash Player to see this player.