Home Appunti - Bilješke Irregolarita'
Errore
  • XML Parsing Error at 1:734. Error 9: Invalid character
Irregolarita' PDF Stampa E-mail
Scritto da Zilli   
Domenica 30 Agosto 2020 11:41

In conformitŕ con l’articolo 42, comma 1, della Legge sulle associazioni (“Gazzetta ufficiale” n. 74 del 18.06.2014, n. 70 del 19.07.2017 e n. 98 del 16.10.2019) , che stabilisce che i membri dell’associazione controllano da soli il lavoro dell’associazione, in qualitŕ di membro dell’associazione riporto:

ALCUNE IRREGOLARITŔ RISCONTRATE NELL’OPERATO DELL’UNIONE ITALIANA

che, come interventi pubblicati sul mio profilo personale della rete sociale Facebook, comprovano quanto riportato nell’articolo di Floriana Bulfon dal titolo “Milioni di euro erogati ogni anno in sostegno dell’identitŕ italiana nell’ex Jugoslavia. Ma nessuno controlla”, pubblicato il 6 agosto 2020 sul sito de “La Repubblica”.

1. LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DELLA COMUNITŔ DEGLI ITALIANI (CI) DI VALLE. Lo Stato italiano ha finanziato l’acquisto (270.000 euro) e il successivo restauro (1.640.484,23 euro) di Castel Bembo (Palazzo Soardo-Bembo), prestigiosa sede della CI di Valle, per una spesa complessiva di 1.910.484,23 euro. La ristrutturazione č iniziata nel 2011 per una spesa preventivata di 1.106.536,69 euro (ditta aggiudicataria Vallis s.r.l. di Umago). Al contratto di base sono stati successivamente aggiunti 4 annessi, e precisamente: I annesso per un ammontare di 368.726,80 euro; II annesso per un ammontare di 5.523,02 euro (dovuto all’aumento dell’IVA); III annesso stipulato nel 2013; IV annesso per un ammontare di 41.158,19 euro; inoltre, č stato stipulato un contratto per acquisto arredi e attrezzature per un importo di 124.062,55 euro. La gara d’appalto per la ristrutturazione non č stata avviata dall’Unione Italiana (UI), ente proprietario, ma dall’Universitŕ Popolare di Trieste (UPT). Va poi rilevato che il Regolamento sulle licitazioni impone un limite del 25% dell’importo del contratto di base per un ulteriore aumento di spesa, mentre la somma degli annessi I, II e IV con un’aggiunta di spesa di 415.408,01 euro corrisponde al 37,54% del contratto di base (con una spesa di 1.106.536,69 euro). Inoltre, l’annesso IV riguarda lavori di risanamento del tetto e della facciata di Castel Bembo per un importo aggiuntivo di 41.158,19 euro, interventi giŕ previsti e finanziati nel contratto di base e nuovamente assegnati alla stessa ditta Vallis. Va inoltre ossevato che la Presidente della CI di Valle di allora (Rosanna Bernč, rappresentante legale dell’ente destinatario dell’intervento di ristrutturazione),  svolgeva contemporaneamente anche la funzione di componente della Giunta esecutiva (titolare del settore Coordinamento CI) dell’UI, ente proprietario dell’immobile, avente come rappresentanti legali Furio Radin e Maurizio Tremul. L’interessata si trovava, inoltre, contemporaneamente in rapporto di lavoro con la ditta che si č aggiudicata l’appalto, la ditta Vallis s.r.l. di Umago. Pertanto, la suddetta assumeva un triplice profilo: Presidente della CI di Valle (ente destinatario), componente della Giunta esecutiva dell’UI (ente proprietario) e in rapporto di lavoro con la ditta Vallis che si č aggiudicata l’appalto. Va rilevato che il membro della Giunta esecutiva dell’UI nel mandato 2006-2010, Mauro Jurman, con decisione del 19 novembre 2013 dei componenti della societŕ ha cessato di essere membro della direzione con attribuzioni di rappresentanza della ditta Vallis s.r.l. di Umago.

Data di pubblicazione su Facebook: 10 agosto 2020.

2. IL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI ALCUNI VANI DELLA SEDE DELLA COMUNITŔ DEGLI ITALIANI (CI) DI VALLE. Nel marzo 2015, la CI di Valle e la ditta “Pleter usluge” s.r.l. di Zagabria (articolazione del Ministero della difesa e delle Forze armate della Repubblica di Croazia specializzata in ristorazione) hanno sottoscritto un contratto, con il quale  venivano ceduti in locazione alcuni spazi della sede della CI di Valle. Va ricordato che i beni immobili acquistati con i fondi dello Stato italiano sono di proprietŕ dell’Unione Italiana (UI) che li cede in usufrutto alle varie CI sul territorio. Ogni variazione delle modalitŕ di utilizzo dell’usufrutto deve essere autorizzata dall’UI, che ne risponde al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale italiano (MAECI). Inoltre, le Convenzioni con il MAECI configurano espressamente una responsabilitŕ contrattuale dell’ente proprietario per omessa autorizzazione dello Stato italiano, qualora i beni  siano sottratti parzialmente o totalmente all’uso della minoranza. Il contratto in questione non č stato autorizzato dall’UI, ed č stato stipulato dalla Presidente della CI di Valle, Rosanna Berné, che era allora contemporaneamente anche membro della Giunta esecutiva dell’UI (titolare del settore Coordinamento CI). In breve tempo, il contratto si č rivelato una perdita netta per la CI di Valle. Sull’intera operazione l’UI (avente come rappresentanti legali Furio Radin e Maurizio Tremul) non ha esercitato la vigilanza dovuta salvo ammettere sucessivamente (solo allorché la situazione č stata pubblicizzata sulla stampa e il contratto č stato rescisso dalla nuova Presidenza della CI) che il contratto non si sarebbe dovuto stipulare e che comunque l’UI non ne aveva ricevuto comunicazione. Con ciň ammettendo una negligenza grave nei confronti dello Stato italiano per omessa autorizzazione al cambio di destinazione d’uso e in piů minando la propria credibilitŕ, avendo la dirigenza dell’UI frequentato in piů occasioni i locali locati per eventi ufficiali. Ugualmente assente sulla regolaritŕ e convenienza del contratto la vigilanza del revisore dei conti del MAECI.

Nota.

Segnalo il testo dal titolo “L’entrata dello Stato croato nella gestione del bene immobile dell’Unione Italiana, acquistato e restaurato con i mezzi finanziari dello Stato italiano”, pubblicato il 25 agosto 2015 sul mio sito internet.

Data di pubblicazione su Facebook: 11 agosto 2020.

3. L’IRREGOLARITŔ DI GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLA COMUNITŔ DEGLI ITALIANI (CI) DI VALLE. La nuova Presidenza della CI di Valle, insediatasi  nel 2016,  ha registrato un considerevole ammanco di cassa corrispondente a circa 134.000,00 euro ereditato dalla precedente gestione di Rosanna Berné (che era allora contemporaneamente anche membro della Giunta esecutiva dell’UI -titolare del settore Coordinamento CI), con immediate ricadute negative, se non ostative, alla stessa funzionalitŕ dell’associazione. Le irregolaritŕ amministrativo-contabili sono state denunciate nell’ottobre 2016 dalla nuova Presidenza della CI alle autoritŕ croate che hanno disposto le dovute indagini. In particolare sarebbero state riscontrate mancanti o irregolari fatturazioni delle spese, finanziamenti per attivitŕ o servizi non realizzati o non documentati, conflitto di interessi fra la Presidente e i beneficiari delle iniziative finanziate e per finire omesse fatturazioni dei fondi versati periodicamente dall’UI alla CI di Valle. Un esempio, fra gli altri: l’UI aveva erogato 22.500,00 euro alla CI di Valle per la pubblicazione di una monografia che non č stata realizzata; il progetto č stato invece rendicontato con una offerta alla ditta “Scapen” di Zagabria in nome della quale non c’č alcuna fattura, figurando invece altra fattura della ditta “Berné grupa s.r.l.” di proprietŕ del fratello dell’allora Presidente della CI di Valle. Inoltre, tra il 2012 e il 2014, l’UI (avente come rappresentanti legali Furio Radin e Maurizio Tremul) ha versato 51.642,91 euro alla CI di Valle per la copertura delle spese di funzionamento. Di tale importo, solo 8.556,23 euro sono stati regolarmente rendicontati dalla CI di Valle all’UI. Quest’ultima non ha avuto da eccepire sulla inadempienza, in violazione delle disposizioni fissate dal Comitato di coordinamento -in cui siedono i rappresentanti del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI)- e delle delibere della stessa UI. Secondo tali disposizioni “i beneficiari sono tenuti a rendicontare all’UI l’utilizzo dei contributi assegnati dietro presentazione degli atti e della documentazione giustificativa delle spese, tradotta in lingua italiana e autenticata dal legale rappresentante del beneficiario”. Nonostante la rendicontazione sia condizione indispensabile per accedere alle quote successive del finanziamento, l’UI ha continuato ad erogare i contributi senza, peraltro, che la omissione contabile fosse rilevata dal revisore del MAECI. Per terminare, il 23 luglio 2020, l’Assemblea dell’UI ha approvato la sottoscrizione del Contratto di prestito finanziario alla CI di Valle per i suoi obblighi nei confronti dell’Uffficio imposte del Ministero delle finanze per il debito fiscale, per il 31 gennaio 2020, per un importo di 369.912,55 kune (debito iniziale) e 114.402,55 kune (interessi di mora), ossia nell’importo totale di 484.315,10 kune ( :7,5 = 64.575,35 euro).

Data di pubblicazione su Facebook: 12 agosto 2020.

Nota.

Il 9 settembre 2020, l’Ufficio regionale del Procuratore dello Stato con sede a Pula-Pola ha pubblicato (sul suo sito ufficiale: http://www.dorh.hr/pul09092020 ) il seguente Comunicato:

«L’Ufficio regionale del Procuratore dello Stato con sede a Pula-Pola. Approvata la decisione di condurre un’indagine contro la 45enne e il 35enne. Alla fine di luglio 2020, l’Ufficio regionale del Procuratore dello Stato con sede a Pula-Pola ha approvato la decisione di condurre un’indagine (la decisione č diventata definitiva il 31 agosto 2020) contro la prima imputata di 45 anni cittadina della Repubblica di Croazia a causa dell’esistenza di un fondato sospetto che avrebbe commesso un prolungato reato di abuso di posizione e autoritŕ ai sensi dell’art. 291, commi 1 e 2 in relazione all’art. 52 del Codice penale, reato di abuso di posizione e autoritŕ ai sensi dell’art. 291, commi 1 e 2, del Codice penale, il reato di abuso di posizione e di autoritŕ ai sensi dell’art. 291, comma 1, del codice penale, due prolungati reati per falsificazione di un documento ufficiale o commerciale di cui all’art. 279, commi 1 e 2, in relazione all’art. 52 del Codice penale, il reato di mancato pagamento dello stipendio di cui all’art. 132, comma 1, del Codice penale e il reato di violazione dell’obbligo di tenuta dei libri contabili e d’affari di cui all’art. 248, comma 1, del Codice penale, e contro il secondo imputato di 35 anni cittadino della Repubblica di Croazia per l’esistenza di un fondato sospetto che avrebbe commesso il reato penale prolungato di favoreggiamento dell’abuso di posizione e autoritŕ ai sensi dell’art. 291, commi 1 e 2, in relazione all’art. 38 e 52 del Codice penale e il reato prolungato di falsificazione di un documento ufficiale o commerciale ai sensi dell’art. 279, commi 1 e 2, in relazione all’art. 52 del Codice penale (9 settembre 2020). C’č un fondato sospetto che la prima imputata di 45 anni, dal 15 aprile 2010 al 6 febbraio 2014, in qualitŕ di Presidente di un’associazione di Valle; con l’intenzione di ottenere un grande vantaggio patrimoniale indebito ad una societŕ con sede a Valle (il secondo imputato di 35 anni č il fondatore della societŕ e membro della direzone), a danno dell’associazione di Valle; ha dato, senza pagamento di un canone per l’utilizzo, a detta societŕ dei locali commerciali che sono in affitto all’associazione, ottenendo secondo le modalitŕ indicate un indebito guadagno per conto della sublocazione non pagata per un importo di almeno 40.000,00 kune ( :7,5 = 5.333,33 euro), a danno dell’associazione per tale importo. Vi č un fondato sospetto che la prima imputata abbia ordinato alla banca di effettuare pagamenti dal conto dell’associazione a favore del conto di detta societŕ commerciale per servizi non eseguiti e approvvigionamento di beni, sapendo che detti servizi e approvvigionamento di beni non saranno eseguiti, cioč i beni non saranno acquistati, cosa che la banca ha fatto, ottenendo cosě un indebito guadagno a vantaggio della societŕ commerciale di Valle per un importo di 226.997,43 kune ( : 7,5 = 30.266,32 euro). Vi č un fondato sospetto che il secondo imputato l’abbia aiutata a commettere il suddetto reato in modo tale che, al fine di coprire la sua condotta illecita, in qualitŕ di membro della direzione di detta societŕ, ha emesso fatture fittizie. C’č un fondato sospetto che la prima imputata di 45 anni, in qualitŕ di Presidente dell’associazione di Valle, dal 30 gennaio 2013 al 25 maggio 2015, al fine di ottenere un grande guadagno indebito, e a scapito dell’associazione di Valle, abbia ordinato alla banca di effettuare pagamenti in contanti e a favore del suo conto dal conto dell’associazione, cosa che la banca ha fatto, quindi ha utilizzato l’importo di 161.156,39 kune ( : 7,5 = 21.487,52 euro) per le sue esigenze private e non lo ha restituito alla societŕ, e cosě nel modo indicato ha ottenuto un guadagno materiale indebito nell’importo indicato, a danno dell’associazione. Vi č un fondato sospetto che, in data 9 luglio 2014, con l’intenzione di ottenere un indebito guadagno materiale ad una persona giuridica della Repubblica Italiana, abbia ordinato alla banca di pagare dal conto dell’associazione al conto dell’ufficio di un ingegnere civile certificato una fattura per i servizi resi / forniti il cui committente e destinatario č una persona giuridica della Repubblica Italiana, cosa che la banca ha fatto, ottenendo cosě un indebito guadagno materiale alla persona giuridica della Repubblica Italiana per un importo di 8.500,00 kune ( : 7,5 = 1.133,33 euro), a danno dell’associazione di Valle. Vi č un fondato sospetto che dal 22 aprile 2013 al 16 aprile 2016, per giustificare l’uso improprio e il rimborso dei fondi ricevuti dall’associazione di Fiume, abbia compilato e presentato all’associazione di Fiume delle relazioni che mostrano la spesa dei fondi dell’associazione di Valle che in realtŕ non č stata fatta come viene riportata; e che dal 1 settembre 2013 al 16 aprile 2016 ha falsificato ordini di viaggio a nome di una dipendente dell’associazione di Valle per viaggi ufficiali che non sono stati effettivamente effettuati; nonché che non ha pagato gli stipendi concordati per marzo e aprile 2016 per due dipendenti dell’associazione di Valle, danneggiando cosě una dipendente per un importo totale di 10.384,94 kune ( : 1.384,66 euro) e l’altra per l’importo totale di 7.325,02 kune ( : 7,5 = 976,67 euro); e che dal 2014 al 16 aprile 2016 non ha tenuto i libri contabili dell’associazione di Valle né i libri di gestione / d’affari prescritti».

4. IL CONTRATTO DI LAVORO CON SE STESSO. Ai sensi dello Statuto dell’Unione Italiana (UI) di Capodistria, il Coordinatore (dal 1998, ossia da sempre Maurizio Tremul) ne é il rappresentatnte ufficiale, che puň avere come sostituto un Coordinatore aggiunto (attualmente Marin Corva). Oltre a essere il Coordinatore (con mandati quadriennali) dell’UI di Capodistria, Tremul č anche un suo dipendente, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, dal 7 febbraio 2019, come consulente esperto e capo dell’Ufficio amministrativo e dell’Ufficio Europa. Quindi, Maurizio Tremul č in quanto Coordinatore il datore di lavoro di se stesso e come assunto il dipendente di se stesso come datore di lavoro. Si presume  che il contratto di lavoro a tempo indeterminato con il consulente esperto sia stato sottoscritto dal sostituto Coordinatore che a sua volta é “dipendente” dal Coordinatore Tremul che viene assunto come dipendente di se stesso. Tale professionalizzazione a tempo indeterminato non č stata né presentata, né esaminata, né accolta (né prima, né a posteriori con una ratifica) dall’Assemblea dell’UI. Insomma, un bel pastrocchio e il tutto č finanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) per il tramite dell’UI di Fiume, che riceve i finanziamenti dal MAECI per il tramite dell’UPT. Essere contemporaneamente, da vero contorsionista, dirigente e dipendente č possibile solo nell’ambito dell’UI, grazie ai mezzi finanziari dell’Italia. Quanto ai costi dell’UI di Capodistria, stando al bilancio consuntivo per l’anno 2019, sono state registrate entrate e uscite per un ammontare di 221.000,00 euro; ammontare decisamente eccessivo, tenuto conto sia delle attivitŕ svolte sia del numero dei dipendenti, ossia di tre impiegati. In particolare, per i redditi personali di questi ultimi sono stati spesi 114.000,00 euro, il che č ben al di sopra dello stipendio netto medio in Slovenia che stando ai dati ufficiali č di circa 1.000,00 euro, mentre i 3 dipendenti dell’UI di Capodistria costano 38.000,00 (114.000,00 : 3)  all’anno per persona e 3.166,00 euro al mese al lordo. Si segnala, inoltre, che i rappresentanti legali dell’Unione Italiana di Fiume sono Maurizio Tremul in qualitŕ di Presidente (con una retribuzione mensile al netto di 480,00 euro) e Marin Corva come Presidente della Giunta esecutiva (in rapporto di lavoro a tempo determinato durante la carica, con uno stipendio e in aggiunta una retribuzione mensile al netto di 480,00 euro, e successivamente con un contratto di lavoro a tempo indeterminato come suo dipendente). Purtroppo, il livello dei dirigenti della Comunitŕ Nazionale Italiana, con il tempo si é molto abbassato sia sotto il profilo professionale sia sotto quello etico e il criterio di selezione é ormai prevalentemente tarato piů che sulla preparazione sull’aderenza alla volontŕ dei vertici. Lavorano ed operano perlopiů non per convinzione, idee, ideali, senso di appartenenza, ma esclusivamente per il proprio tornaconto personale. Questa č una amara e triste conclusione.

Nota.

In merito alle prassi del “contratto di lavoro con se stesso” e della “falsa o illegittima rappresentanza”, ma in circostanze differenti, segnalo i testi che avevo inviato al Comitato dei garanti, d’appello e di controllo dell’Unione Italiana di allora, e cioé: -“Maurizio Tremul e il suo contratto di lavoro con se stesso”, pubblicato il 3 novembre 2014 sul mio sito internet; -e “La falsa o illegittima rappresentanza di Maurizio Tremul”, pubblicato il 10 marzo 2015 sul mio sito internet.

Data di pubblicazione su Facebook: 13 agosto 2020.

5. L’ENTE GIORNALISTICO-EDITORIALE EDIT DI FIUME, che edita fra l’altro il quotidiano “La Voce del Popolo”, é la casa editrice della Comunitŕ Nazionale Italiana, di cui realizza il diritto all’informazione nella madrelingua. Il suo fondatore unico č l’Unione Italiana (UI) di Fiume. Ai sensi dell’articolo 36 dello Statuto dell’EDIT, l’Ente č amministrato dal Consiglio d’amministrazione che conta 7 membri, di cui 5 sono rappresentanti del fondatore e sono nominati dall’Assemblea dell’UI. Il Tribunale regionale di Fiume, nel giugno 2015, ha condannato il direttore dell’EDIT di allora, Silvio Forza, a tre anni di carcere per abuso di posizione e di potere, imponendogli come misura di sicurezza il divieto di esercitare incarichi nell’ambito delle attivitŕ giornalistico-editoriali per la durata di dieci anni. Silvio Forza come direttore dell’EDIT, dal 16 aprile 2011 al 1° gennaio 2014, utilizzando carte di credito aziendali per pagare conti privati e per prelevare contanti presso i bancomat per esigenze personali e prelevando inoltre dalla cassa dell’Ente acconti per il rimborso delle spese di viaggio non documentate e non rendicontate, ha danneggiato l’EDIT per un importo di 379.419,48 kune ( :7,5 = 50.589,26 euro). Silvio Forza si č dichiarato colpevole e pentito e di voler restituire il denaro sottratto. Poi, la pena detentiva č stata ridotta a 2 anni di cui uno con la condizionale, č rimasto il risarcimento danni ed č stato dimezzato il periodo di divieto di svolgere incarichi dirigenziali, con sentenza della Corte suprema. Ciň che stupisce č che l’UI avrebbe dovuto essere informata quotidianamente su tutta la situazione e prevenire i danni subiti; se ciň non č avvenuto, la responsabilitŕ non puň essere attribuita soltanto ai 5 rappresentanti dell’UI nel Consiglio d’amministrazione, ma anche a coloro che li avevano nominati, ritenendoli idonei a ricoprire tale incarico, ossia l’Assemblea e la Giunta esecutiva dell’UI. In altre parole, i Presidenti dell’UI Furio Radin e Maurizio Tremul. Una responsabilitŕ gestionale grave che non puň essere rigettata, come č stato fatto, perché non erano stati informati, circostanza che costituisce un’aggravante e non un’attenuante e pone seri dubbi sul modo di gestire le risorse ricevute, fra l’altro dallo Stato italiano. A titolo informativo, l’EDIT si č ridotta a stampare “La Voce del Popolo” con una tiratura media di circa 1.600 copie, delle quali: -il 35% č invenduto e viene subito portato al macero, -il 50% sono copie che vengono distribuite gratuitamente come “abbonamenti convenzionati”, i cui costi di stampa delle copie e di distribuzione sono coperti con mezzi pubblici della Repubblica Italiana e -il 15% sono copie vendute.

Nota.

In merito segnalo i testi: -“Irregolaritŕ e illegalitŕ nella gestione dell’Ente giornalistico-editoriale EDIT di Fiume”, pubblicato il 17 febbraio 2014 sul mio sito internet; -“Č indubbia la responsabilitŕ penale di Silvio Forza ma č anche indubbia la responsabilitŕ politica di Furio Radin e Maurizio Tremul”, pubblicato il 16 giugno 2015 sul mio sito internet; e –“Errol Superina ha causato un mancato introito di circa 500.000,00 euro all’EDIT”, pubblicato il 31 marzo 2016 sul mio sito internet.

Data di pubblicazione su Facebook: 14 agosto 2020.

6. IL MANCATO RISPETTO DEI PRINCIPI DI ECONOMICITŔ ED EFFICACIA. In virtů dei mezzi finanziari dallo Stato italiano, diverse Comunitŕ degli Italiani (CI) sono state dotate di sedi funzionali adeguate alle esigenze di svolgere attivitŕ socio-culturali e d’altro genere. In taluni casi le modalitŕ di acquisto e ristrutturazione degli immobili non hanno rispettato i principi di economicitŕ ed efficacia dell’azione amministrativa. A titolo di esempio si riportano i dati riferiti all’acquisto e ristrutturazione della sede della CI a Visinada, Comune dell’entroterra con 1.155 abitanti, di cui 90 censiti di madrelingua italiana, mentre il sodalizio conta 227 associati. L’immobile, acquistato nel 2001 per 56.519,91 euro e inaugurato il 5 dicembre 2014, ha una superficie interna di 216 m2 e una esterna di 275 m2 per un totale di 491 m2. I lavori di ristrutturazione hanno comportato una spesa di 828.749,61 euro, di cui 489.092,82 euro finanziati dall’Universitŕ Popolare di Trieste (UPT) e 339.656,79 dall’Unione Italiana (UI) di Fiume. Per gli arredi e le attrezzature sono stati spesi 72.836,39 euro. Complessivamente, l’intervento č stato pari a 958.105,91 euro. Pertanto, la spesa di ristrutturazione č valutabile mediamente in 1.687,88 euro al m2, mentre il costo complessivo dell’intervento č valutabile in 4.220,73 euro per ogni iscritto alla CI, ossia in 10.645,62 euro per ogni censito di madrelingua italiana. Di casi simili ve ne sono altri, come per esempio: -l’acquisto e la ristrutturazione della sede (Palazzo Pretorio) della CI di Cherso che hanno comportato un investimento di oltre 1 milione di euro, si tratta in sostanza di 612 m2 per le necessitŕ di 241 iscritti alla Comunitŕ (con un costo complessivo valutabile in piů di 4.150,00 euro per ogni iscritto);  -l’acquisto e la ristrutturazione della sede (Castel Bembo) della CI di Valle che hanno comportato un investimento di oltre 2 milioni di euro, in questo  caso si tratta di 800 m2  per le necessitŕ di 425 iscritti alla Comunitŕ (con un costo complessivo valutabile in piů di 4.706,00 euro per ogni iscritto). Di converso la piů grande CI con 7.220 associati, la CI di Fiume, continua ad essere priva di sede e a dover corrispondere un affitto annuo di 17.000,00 euro. Dalla disamina dei casi sopra illustrati risulta evidente l’insufficiente o mancata vigilanza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), dell’UI e dell’UPT. Vigilanza prevista peraltro dalla normativa applicabile, notoriamente rivolta a due ambiti distinti ma correlati:  la regolaritŕ della gestione dei fondi pubblici e l’efficacia degli interventi per l’effettiva tutela della minoranza italiana. Il controllo si č rivelato tendenzialmente limitato solo alla compatibilitŕ dei saldi finali dei flussi in entrata, in uscita e in giacenza e non all’efficacia dell’investimento.

Data di pubblicazione su Facebook: 15 agosto 2020.

7. LE VIOLAZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA. La Legge 73/2001, nel prorogare e rifinanziare gli stanziamenti a favore della minoranza italiana in Slovenia e Croazia, di cui alla Legge 19/1991, stabilisce che tali stanziamenti siano regolati tramite una convenzione fra il Ministero degli affari esteri (MAE), l’Unione Italiana (UI) di Fiume e l’Universitŕ Popolare di Trieste (UPT), per interventi “nel campo scolastico, culturale, dell’informazione, nonché, fino ad un massimo del 20% dello stanziamento annuo, nel campo socio- economico”. L’obiettivo perseguito, come esplicitato nella relazione illustrativa della Legge 73/2001, era ed č quello di salvaguardare il patrimonio storico, culturale ed economico della minoranza italiana nei territori ceduti all’ex Jugoslavia, rafforzandone il potere contrattuale nei confronti delle autoritŕ slovene e croate. La relazione tecnico-finanziaria alla medesima Legge indicava inoltre espressamente che i finanziamenti sarebbero stati destinati al sostegno della rete scolastica e delle istituzioni culturali della minoranza italiana e che, pur non potendosi in quella sede fornire indicazioni dettagliate sulle modalitŕ di utilizzo degli oneri assegnati: “La tipologia degli interventi sarŕ tuttavia divisa in due categorie: a) acquisti, ristrutturazioni e allestimento di sedi per le comunitŕ (oltre 43 nella regione istriana), di edifici scolastici, nonché di immobili destinati alle istituzioni culturali della minoranza; b) contributi e sovvenzioni, per la realizzazione di studi, ricerche ed analisi, alle istituzioni, enti e istituti comuni della stessa minoranza”. Sono numerosi i progetti che sono stati finanziati anche se non compresi nelle due tipologie previste dalla Legge, ossia progetti non rispondenti alle prescrizioni della Legge, come ad esempio quelli di seguito indicati: 1. il progetto a favore di TV Capodistria, relativo alla trasmissione digitale dei programmi italiani di RTV Slovenia, per un ammontare di 149.000,00 euro, poiché il finanziamento non č destinato a un ente o istituto o emittente della minoranza, ma ad una articolazione dell’Ente radio-televisivo governativo sloveno “RTV”; 2. il progetto “Eventi culturali” per un ammontare di 84.400,00 euro, poiché il finanziamento riguarda eventi organizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane in Slovenia e Croazia e non dalla minoranza italiana; 3. il progetto “Raduno della Comunitŕ Nazionale Italiana” per un importo di 130.924,00 euro, poiché non si č trattato di un raduno della minoranza ma di uno spettacolo di Renzo Arbore e dell’Orchestra italiana (tenutosi il 5 settembre 2015 all’Arena di Pola), offerto gratuitamente agli appartenenti alla minoranza italiana e a tutta la cittadinanza, e come tale non configurabile come “studio, analisi e ricerca”; 4. il progetto IRCI (Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata di Trieste) con un contributo di 30.000,00 euro destinato alla tutela dei beni cimiteriali, poiché l’istituto, con sede a Trieste e facente capo alla Regione Friuli Venezia Giulia, non č un ente della minoranza e pertanto non rientra nelle tipologie fissate dalla Legge, tanto piů che il medesimo beneficia di uno stanziamento annuale a valere sulla Legge 72/2001; 5. lo stanziamento nell’importo di 149.372,00 euro per il completamento del Museo dell’esodo a favore dell’IRCI di Trieste; 6. lo stanziamento di 149.973,00 euro per la ristrutturazione della sede dell’UPT; 7. lo stranziamento di 83.160,00 euro all’Associazione “Cielo Terra Mare” di Pordenone per la realizzazione di documentari sulla Comunitŕ Nazionale Italiana in Istria, Dalmazia e Montenegro; ecc.

Nota.

A titolo informativo e di esempio, segnalo i testi: “Renzo Arbore come testimonial della campagna elettorale del deputato Furio Radin a spese della Direzione generale per l’Unione Europea del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e pertanto violando la Legge n. 73/2001”, pubblicato il 2 settembre 2015 sul mio sito internet; “Unione Italiana: per l’Associazione ‘Cielo Terra Mare’ di Pordenone ben 108.160,00 euro!”, pubblicato il 12 aprile 2011 sul mio sito internet.

Data di pubblicazione su Facebook: 16 agosto 2020.

8. LA GRAVE INADEMPIENZA DELL’UNIONE ITALIANA (UI). Il 31 dicembre 2012, il Ministero degli affari esteri italiano (MAE) ha versato l’importo di 281.818,28 euro all’UI per l’erogazione delle borse libro cumulative e individuali a favore di circa 2.000 beneficiari, ai sensi delle Convenzioni tra il MAE-UI per il 2008 e il 2009. La somma assegnata č rimasta per oltre 2 anni inutilizzata sul conto corrente dell’UI, e la sua Assemblea, il 26 febbraio 2015, ha  approvato la ridestinazione di 256.508,29 euro di quella somma all’Ente giornalistico-editoriale EDIT di Fiume. La ridestinazione č stata poi approvata il 31 marzo 2015 dal Comitato di coordinamento per le attivitŕ in favore della minoranza italiana in Slovenia e Croazia. Quindi, l’UI non ha realizzato i programmi di lavoro e piani finanziari per il 2008 e il 2009, approvati dall’Assemblea, suo massimo organo rappresentativo e deliberativo, ma ha inoltre contravvenuto alle Convenzioni che soltanto “nel caso di sopravvenuta, reale e accertata impossibilitŕ di effettuare un’iniziativa prevista dalla presente o dalle precedenti Convenzioni, l’ente deputato alla realizzazione dell’intervento (in questo caso, l’UI), informerŕ tempestivamente il MAE che, per il tramite del Comitato di coordinamento, esaminerŕ -al fine dell’eventuale autorizzazione- le diverse ipotesi proposte di utilizzo dei fondi”. In questo caso, la ridestinazione non č stata dovuta alla sopravvenuta, reale e accertata impossibilitŕ di effettuare l’erogazione delle borse libro. Si ritiene di conseguenza ingiustificabile tale comportamento, poiché originato da una evidente scorrettezza e aggiramento delle regole dell’UI che ha leso i diritti di circa 2.000 beneficiari dal 2008 a tutt’oggi, per ogni singolo anno e per 13 anni consecutivi. Se ne desume che l’UI abbia preferito assegnare tali fondi all’EDIT, sostenendo che ciň sia stato fatto per la traduzione e la stampa dei libri di testo scolastici -il che non corrisponde ai “dati di fatto”, poiché all’EDIT per la medesima finalitŕ vengono assicurati i mezzi finanziari da parte del Ministero per l’istruzione croato, ad eccezione del finanziamento per il 2013 che č stato annullato all’EDIT perché non ha rendicontato i mezzi per il 2012. Il 9 marzo 2015, ho presentato un ricorso al Comitato dei garanti, d’appello e di controllo dell’UI, che il 18 marzo 2015, esaminata la documentazione e sentito il parere dell’avvocato di fiducia dell’UI, ha respinto il ricorso senza alcuna motivazione scritta.

Nota.

In merito, segnalo i seguenti testi: -“Dal 2010 al 2015 l’EDIT ha ricevuto 15.436.657,62 euro dai contribuenti italiani, croati e sloveni”, pubblicato il 15 maggio 2016 sul mio sito internet; -“Errol Superina ha causato un mancato introito di circa 500.000,00 euro all’EDIT”, pubblicato il 31 marzo 2016 sul mio sito internet; -“’La Voce del Popolo’: il 39,1% della tiratura l’anno č mandato al macero! Le 244.422 copie comportano una spesa ingiustificata di 240.562,76 euro l’anno”, pubblicato il 23 marzo 2016 sul mio sito internet; -“L’irresponsabile inadempienza del Presidente e della sua Giunta esecutiva”, testo che avevo inviato al Comitato dei garanti, d’appello e di controllo dell’Unione Italiana di allora e pubblicato il 10 marzo 2015 sul mio sito internet; -ecc.

Data di pubblicazione su Facebook: 18 agosto 2020.

9. LE VIOLAZIONI DELLE CONVENZIONI. Le Convenzioni fra il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), l’Unione Italiana (UI) di Fiume e l’Universitŕ Popolare di Trieste (UPT), sottoscritte ogni anno, dispongono che in caso di sopravvenuta e accertata impossibilitŕ di realizzare un’iniziativa giŕ finanziata, l’ente deputato alla realizzazione del progetto (l’UI o l’UPT) č tenuto ad informarne tempestivamente il MAECI per l’autorizzazione ad una nuova destinazione dei fondi, cosiddetta ridestinazione. La ridestinazione č pratica corrente da parte dell’UI, come pure pratica corrente č l’omessa richiesta tempestiva di una nuova destinazione al Ministero, determinandosi in tal modo un accumulo di liquiditŕ, talora considerevole, sui conti bancari della medesima UI. A titolo di esempio, secondo il Rendiconto generale dell’amministrazione dello Stato italiano per l’esercizio finanziario 2010 e con riferimento al conto consuntivo del MAECI, il capitolo di spesa per iniziative a favore della minoranza italiana nell’ex Jugoslavia registrava una spesa pari a 2.187.214,20 euro e un residuo di 8.118.085,22 euro. Trattasi di un abnorme accumulo, negli anni, di mezzi finanziari a valere sulla Legge 73/2001, oggetto di successive ridestinazioni, anche se in taluni casi non sussistevano le sopravvenute impossibilitŕ di realizzazione degli interventi a suo tempo approvati. Il Comitato di coordinamento, il 27 gennaio 2011, ha autorizzato la ridestinazione dei fondi non spesi relativi alle Convenzioni 1999-2008, concernenti ben 22 interventi, per un ammontare complessivo di 7.326.841,87 euro. Occorre rilevare che la pratica della ridestinazione, prevista come eccezionale dalle Convenzioni e divenuta come giŕ detto ricorrente, č stata applicata anche retroattivamente a contratti risalenti negli anni rimasti privi dell’allora prevista autorizzazione ministeriale, determinando in molti casi accumuli di fondi -anche in assenza di “sopravvenute, reali e accertate impossibilitŕ di effettuare le iniziative”- avallati dal Comitato di coordinamento (ossia dal MAECI - Direzione generale per i Paesi dell’Europa), quindi in violazione delle singole Convenzioni MAECI-UI-UPT dei corrispondenti anni. Si fa presente, a margine, che dal 31 maggio 2011 al 31 dicembre 2012 sono stati in tal modo erogati circa 10.500.000,00 euro cosě accumulatisi che hanno attribuito all’UI un abnorme potere di spesa. Quanto riportato palesa una omissione sistematica  di vigilanza da parte del MAECI a cui vanno aggiunte le mancate verifiche sul fondo di gestione dei progetti non realizzati. Dal 2010 in poi, infatti, le Convenzioni prevedono un fondo forfettario del 10% dell’importo totale del progetto approvato, per la copertura delle spese di gestione per la sua realizzazione. In precedenza, per il rimborso era invece necessaria una rendicontazione specifica. Anche per il fondo di gestione, come per le ridestinazioni, la nuova disposizione č stata applicata retroattivamente facendo venire meno i controlli da parte del MAECI. Tali spese sono gestite autonomamente dall’UI e dall’UPT, ancorché riferite a progetti non realizzati o ridestinati, non risultando verifiche del MAECI al riguardo.

Data di pubblicazione su Facebook:  18 agosto 2020.

10. IL DEPUTATO FURIO RADIN SOSTIENE IL GOVERNO CROATO CHE NON RISPETTA IL TRATTATO TRA LA REPUBBLICA DI CROAZIA E LA REPUBBLICA ITALIANA SUI DIRITTI DELLE MINORANZE. Il 18 dicembre 2019, ho inviato al Governo croato l’avviso sull’uso errato della denominazione della Cittŕ e dell’abitato “Rovinj-Rovigno”, o uso contrario alla Costituzione e alla legge (e cioč di uso della sola versione croata di “Rovinj”, senza la versione italiana di “Rovigno”), da parte delle aziende nei nomi delle loro strutture commerciali e ho presentato la richiesta di intraprendere misure per una condotta legale, cioč di ordinare direttamente l’applicazione della Costituzione e della legge nel territorio dell’unitŕ d’autogoverno locale che nello Statuto stabilisce la pariteticitŕ delle lingue croata e italiana e le modalitŕ di realizzazione del principio del bilinguismo. Ho inviato l’avviso e la richiesta con la motivazione per conoscenza al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) della Repubblica Italiana. Successivamente, ho inviato tredici solleciti (il 23 febbraio, il 27 marzo, il 26 aprile, l’8 maggio, il 24 maggio, il 31 maggio, il 3 giugno, il 12 giugno, il 18 giugno, il 26 giugno, il 2 luglio, il 9 luglio e il 16 luglio 2020), chiedendo cortesemente al Governo della Repubblica di Croazia di esprimersi in merito. Dopo sette mesi, il 20 luglio 2020, ho ricevuto la risposta dal Ministero dell’amministrazione, cioč dal ministro dr. sc. Ivan Malenica (la lettera riporta la data del 15 luglio 2020, in allegato). Nella risposta sono riportate le disposizioni di legge, alle quali mi richiamo nella richiesta, ma non viene menzionato il Trattato tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana sui diritti delle minoranze, e in particolare l’articolo 2, che recita: “La Repubblica di Croazia si impegna a garantire il rispetto dei diritti acquisiti della minoranza italiana in base ai Trattati internazionali e all’ordinamento giuridico interno dello Stato predecessore nel territorio della Repubblica di Croazia, come pure il rispetto dei nuovi diritti della minoranza italiana contenuti nell’ordinamento giuridico interno della Repubblica di Croazia”. Nell’ordinamento giuridico interno dello Stato predecessore nel territorio della Repubblica di Croazia, la piena applicazione del principio del bilinguismo (l’uguaglianza delle lingue croata e italiana) č stata esplicitamente stabilita anche per i datori di lavoro privati, ossia per le aziende private nel territorio di Rovinj-Rovigno. Alla fine della risposta del Ministero dell’amministrazione si afferma che “nel caso specifico, la rimostranza si riferisce ai nomi di hotel e marine in proprietŕ di societŕ commerciali, i cui nomi non contengono il nome della Cittŕ, vale a dire Rovinj-Rovigno” e che “tenuto conto delle citate disposizioni ... non esiste una base giuridica, ossia un fondamento per la posizione espressa nella rimostranza cui ci si riferisce, secondo la quale nel caso specifico vi susisterebbe l’obbligo di utilizzare la denominazione ufficiale della Cittŕ determinata dalla Legge nei nomi di hotel, marine e strutture simili di proprietŕ delle societŕ commerciali / aziende”. Tale obbligo deriva proprio dall’articolo 2 del Trattato tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana sui diritti delle minoranze che, ai sensi dell’articolo 141 della Costituzione della Repubblica di Croazia, come “contratto internazionale stipulato e ratificato conformemente alla Costituzione, pubblicato e in vigore, costituisce parte dell’ordinamento legislativo interno della Repubblica di Croazia e per forza legale č al di sopra della legge, e le sue disposizioni possono venir modificate o abrogate soltanto secondo le condizioni e le modalitŕ da esso stabilite, o conformemente alle regole generali del diritto internazionale”. In breve, la posizione del Ministero dell’amministrazione non č conforme alla Costituzione della Repubblica di Croazia, alla Legge di ratifica del Trattato tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana sui diritti delle minoranze, alla Legge costituzionale sui diritti delle minoranze nazionali, alla Legge sull’uso della lingua e della scrittura delle minoranze nazionali nella Repubblica di Croazia, alla Legge sui territori delle regioni, delle cittŕ e dei comuni nella Repubblica di Croazia e allo Statuto della Cittŕ di Rovinj-Rovigno. Si rileva che dal 2003 il deputato della minoranza italiana al Parlamento croato, con l’appoggio incondizionato dell’Unione Italiana di Fiume, sostiene i Governi croati che non hanno rispettato e attuato il Trattato tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana sui diritti delle minoranze. Si constata e denuncia che la Comunitŕ Nazionale Italiana č penalizzata dall’entra in vigore del Trattato nel 1998 a oggi, ossia giŕ da 22 anni consecutivi (poiché a tutt’oggi il Trattato non č stato implementato, applicato, realizzato), e la responsabilitŕ per la mancata applicazione del Trattato č delle Parti contraenti, la Croazia e l’Italia (e in particolare del Ministero degli affari esteri italiano e di quello croato), e dei dirigenti che rappresentano (pretendono di rappresentare, poichč conseguono dei consensi elettorali scarsi e, conseguentemente, esigui per potersi definire rappresentanti) la minoranza, ossia il deputato al seggio specifico al Parlamento croato e il vertice dell’Unione Italiana di Fiume.

Data di pubblicazione su Facebook: 19 agosto 2020.

11. L’IMMOBILE A BUIE. Nel 1996, a favore della Scuola Elementare Italiana (SEI) di Buie (di cui il Ministero dell’istruzione e dello sport croato era fondatore e proprietario fino al 29 novembre 2001, e da allora lo č la Regione Istriana), l’Unione Italiana di Fiume ha acquistato un immobile (particella catastale n. 553, edificio di 611 m2, per l’importo di 249.965,14 euro), ha pagato le relative tasse (nell’importo di 14.963,90 euro) e ha comprato le attrezzature alberghiere (per l’importo di 17.817,40 euro) della societŕ commerciale “Digitron” di Buie. Quindi, č stato speso l’importo di 282.746,44 euro, grazie ai contribuenti italiani, per un immobile che (ad eccezione del periodo che č stato usato dall’istituzione scolastica, durante lo svolgimento dei lavori di costruzione della SEI di Buie, inaugurata nel 2005) da allora ad oggi č usato da un produttore di vini (inizialmente i piani bassi erano usati come cantina) che ora lo occupa interamente e (sulla base delle informazioni ufficiose di cui si dispone) in modo gratuito. E sorge spontanea la domanda: i rappresentanti del proprietario (l’Unione Italiana di Fiume), del destinatario (la SEI di Buie), del finanziatore (lo Stato italiano, ossia il Ministero degli affari esteri e l’Universitŕ Popolare di Trieste) e i revisori da loro nominati, e tutti assieme molto ben retribuiti sempre grazie ai contribuenti, che cosa hanno fatto in merito a tutt’oggi, oltre ad aver agito con negligenza, noncuranza, irresponsabilitŕ?

Data di pubblicazione su Facebook: 3 settembre 2020.

12. LA LETTERA CHE “DE FACTO” É UN’AMMISSIONE DI COLPE. Il 15 novembre 2016 (sigla amministrativa: 910-01/2016-209/1, numero di protocollo: 2170-67-05-16-64), il Presidente della Giunta esecutiva (GE) dell’Unione Italiana (UI) di allora, Maurizio Tremul, ha inviato alla Comunitŕ degli Italiani (CI) di Valle una lettera avente in oggetto i rendiconti e la documentazione contabile. Nella missiva, tra l’altro (nei punti 4 e 5), si specifica che l’UI aveva versato alla CI di Valle tre annualitŕ dai “fondi perenti” e cioč: -il 15 marzo 2012, l’importo di 127.114,48 kune (16.948,60 euro); -l’1° febbraio 2013, l’importo di 129.676,27 kune (17.290,17 euro) e -il 6 febbraio 2014, l’importo di 130.531,01 kune (17.404,14 euro), per un totale complessivo di 387.321,76 kune (51.642,91 euro). Anche se tali importi erano stati versati alla CI di Valle oltre due anni e mezzo prima, fino ad allora, la CI di Valle (con delle regolari fatture) aveva rendicontato soltanto l’importo di 64.171,72 kune (8.556,23 euro) e all’UI risultavano mancanti diverse fatture e computi. Dalla lettera di Maurizio Tremul, si evince che l’UI non si atteneva alle delibere che approvava e nemmeno a quelle del Comitato di coordinamento per le attivitŕ a favore della minoranza italiana in Slovenia e in Croazia. Nel caso della CI di Valle, l’UI ha continuato a devolverle i finanziamenti sebbene questa non avesse rendicontato i mezzi finanziari ricevuti in precedenza; e a tutt’oggi continua a ricevere i finanziamenti, anche se non ha rendicontato (con la trasmissione delle fatture o di altra documentazione contabile giustificativa comprovante le spese sostenute) i mezzi ricevuti nel 2012, nel 2013 e nel 2014. In merito ci si deve porre la domanda come mai il revisore dei conti, nominato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) a verificare l’operato dell’UI, non abbia assunto alcun rimedio a tale irregolaritŕ. Si presume che il problema perň non riguardava soltanto la CI di Valle. Con riferimento ai “fondi perenti”, va rilevato che il 9 febbraio 2012 e il 31 dicembre 2012 all’UI č stato accreditato l’importo di 1.894.421,60 euro dal MAECI a sostegno delle attivitŕ istituzionali delle CI. Inoltre, va rilevato che nelle deliberazioni della GE di allora, le persone incaricate e responsabili per la gestione di tali “fondi perenti” erano la componente dell’esecutivo e titolare del settore “Coordinamento CI”, Rosanna Bernč (allora anche Presidente della CI di Valle), e il segretario della GE, Marin Corva (l’odierno Presidente della GE), mentre la Segretaria generale dell’amministrazione era Christiana Babi? (l’attuale caporedattrice del quotidiano “La Voce del Popolo”) e i Presidenti dell’UI erano Furio Radin e Maurizio Tremul. Detto semplicemente, Maurizio Tremul e Furio Radin hanno usato quasi 2 milioni di euro dai “fondi perenti” con il benestare del MAECI per distribuirli alle CI. Il tutto č stato fatto prima delle elezioni interne dell’UI, che si sono tenute il 29 giugno 2014. Le dirigenze delle CI sono state contentissime, perché oltre ai finanziamenti ordinari hanno cosě beneficiato di un extra di 2 milioni di euro per le proprie necessitŕ interne, comuni e collettive e/o personali e particolari. Pertanto, la lettera di Maurizio Tremul č rivelatrice della “mala gestione” dei mezzi finanziari dell’Italia da parte della dirigenza dell’UI. La lettera “de facto” č un’ammissione di colpe. E questo modo di gestire i mezzi da parte di Maurizio Tremul e Furio Radin (ossia la loro mancata vigilanza nei confronti delle CI e di coloro che li appoggiano alle elezioni) porta anche alle irregolaritŕ o meglio dire alla “mala gestione” (a Valle come in precedenza all’EDIT). Probabilmente ci sono anche altri casi del genere, ma non c’č dato a saperlo se tutti stanno zitti, avendo qualche tornaconto personale. Terminando, se al finanziatore, al MAECI, quanto sopra riportato, interessa ben poco, allora non ci rimane che scriverlo per i posteri.

Data di pubblicazione su Facebook: 22 settembre 2020.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre 2020 19:28
 
hrvatskiitaliano

Manifesti

Vox populi

Il sito web č indipendente, in costante aggiornamento e soggetto ad ampliamento. Questo spazio č libero, gratuito e a disposizione di tutti coloro che vogliono rendere pubblica la propria opinione e che, purtroppo, non sono riusciti ad ottenere un riscontro positivo da parte dei mezzi d'informazione presenti sul territorio istro-quarnerino.

I pareri, le proposte, le idee, i commenti vanno inviati alla seguente e-mail:

voxpopuli@silvanozilli.com

 


Get the Flash Player to see this player.